La preghiera è stare in silenzio, nel bosco.
Benvenuti sul sito www.ALVESE.it
dedicato alla comunità di Alvese di Nogarole Vicentino, un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde dell’Alta Valle del Chiampo tra 550 e 850 metri s.l.m. Attraverso le pagine di questo sito potrai conoscere il nostro piccolo paese di mezza montagna con la Parrocchia e l’Eremo, informarti sulle nostre iniziative, conoscere la storia delle nostre antiche contrade e ammirare i nostri splendidi panorami attraverso le foto.
La Festa dei Maruni
Cosa c’è di meglio di un po’ di maruni brustolà, arrostiti al fuoco e gustati in compagnia di amici, magari con un buon bicchier di vino?
Ebbene, la Festa dei Maruni ad Alvese di Nogarole è un’occasione imperdibile per assaporare le prelibatezze della stagione autunnale, che ci riportano alla mente i ricordi dell’infanzia e il calore del caminetto o della stufa accesa nelle prime sere fredde dell’anno.
Insieme ai maruni brustolà (caldarroste) e alle torte di marroni, nel menù troverete anche gnocchi di fioretta e gnocchi di patate fatti a mano e serviti in vari sughi, la migliore carne alla brace con polenta, piatti semplici della tradizione veneta come polenta e salado brustolà e polenta e formajo, patatine, panini, polenta e mùsso e (novità) le TRIPPE.
Con un’escursione a piedi e una in mountain bike vi porteranno a scoprire le meraviglie del territorio immergendovi nei sentieri e nei boschi immersi nei mille colori dell’autunno, passando per le contrade arricchite da murales che raccontano la vita e i mestieri di una volta.
Una lunga storia di amicizia e tradizione, dal 1983, che si rinnova sempre nel quarto weekend di ottobre. Vi aspettiamo il 20-21-22 ottobre 2023 per la 41^ edizione.
I murales nelle nostre contrade
A partire dal 2000, le contrade di Alvese si sono pian piano arricchite di affreschi e dipinti che raccontano i mestieri e le tradizioni di un tempo, nel mondo contadino della prima metà del Novecento: la miniera, la casàra, il pascolo, la carbonàra, copare el màs-cio, el scarpàro, la lìssia, la vendemmia, la vecchia scuola…
Orari delle Sante Messe
Con l’orario estivo, dalla primavera fino all’ultima domenica di settembre, le Sante Messe si celebrano:
- il sabato sera alle ore 18.30
- la domenica alle ore 10.00
Con l’orario invernale, dalla prima domenica di ottobre fino alla primavera, le Sante Messe si celebrano:
- il sabato sera alle ore 18.00
- la domenica alle ore 10.00
Fanno eccezione le messe per festività particolari come il Mercoledì delle Ceneri, la Settimana Santa, le sante messe della vigilia di Pasqua e Natale che solitamente sono alle ore 20.00 o 21.00.
Inoltre in occasione della Festa di San Giuseppe Patrono di Alvese, che si celebra la domenica più vicina al 19 marzo, la Santa Messa domenicale viene spostata alle 11.00.
Le contrade di Alvese
Impara a conoscere da vicino le nostre contrade, una per una, attraverso una raccolta di belle foto attuali, aneddoti e vecchie foto in bianco e nero.
Un’immersione a 360° nel territorio di Alvese.
Cosa aspetti?